Palazzo “De Judicibus” è stato abitato fino a pochi anni fa dalla facoltosa famiglia De Judicibus, originaria di Molfetta, giunta a Casarano tra ‘800 e ‘900, oggi è proprietà del comune.
La sua area è di circa 900 mq rispetto a quella del giardino annesso che si estende per circa 1000mq; entrambi sono databili al XVIII secolo. Sul prospetto si apre un portale barocco a volute sormontato da una loggia con due finestroni a forma di cuore. L’ampia loggia si affaccia sulla piazza tramite un’elegante balaustra. Attraversando il maestoso portale del palazzo ci si immette in un patio quadrangolare sul quale si affacciano eleganti balconi dalle colonnine ruotate di 45°. Questo ambiente, che funge da filtro tra interno ed esterno, presenta forme sinuose ed elaborate proprie dell’arte barocca ed è impreziosito dalla presenza di due palme secolari.
Attraversando il patio ci si immette in un tipico esempio di giardino “all’italiana”: di forma rettangolare, è solcato da due assi che s’incrociano ortogonalmente, tuttavia l’impianto risulta irregolare in quanto le zone a sinistra dell’asse principale hanno dimensioni maggiori (circa il doppio) rispetto a quelle di destra.
I viali terminano su due nicchie decorate da elementi mistilinei e volute; una delle due, e precisamente quella posta al termine dell’asse secondario, inquadra un affresco raffigurante un paesaggio fiabesco. Sulla terrazza del palazzo, dalla quale si può ammirare per intero il giardino, vi sono i resti di un’antica colombaia dipinta.